You don't have or don't remember the password! Click Here
Editor-in-chief
Maria Stella Graziani
Deputy Director
Martina Zaninotto
Associate Editors
Ferruccio Ceriotti
Davide Giavarina
Bruna Lo Sasso
Giampaolo Merlini
Martina Montagnana
Andrea Mosca
Paola Pezzati
Rossella Tomaiuolo
Matteo Vidali
EIC Assistant
Francesco Busardò
International Advisory Board
Khosrow Adeli Canada
Sergio Bernardini Italy
Marcello Ciaccio Italy
Eleftherios Diamandis Canada
Philippe Gillery France
Kjell Grankvist Sweden
Hans Jacobs The Netherlands
Eric Kilpatrick UK
Magdalena Krintus Poland
Giuseppe Lippi Italy
Mario Plebani Italy
Sverre Sandberg Norway
Ana-Maria Simundic Croatia
Tommaso Trenti Italy
Cas Weykamp The Netherlands
Maria Willrich USA
Paul Yip Canada
Publisher
Biomedia srl
Via L. Temolo 4, 20126 Milano
Responsible Editor
Giuseppe Agosta
Editorial Secretary
Chiara Riva
Biomedia srl
Via L. Temolo 4, 20126 Milano
Tel. 0245498282
email: biochimica.clinica@sibioc.it
--------------------
ISSN print: 0393 – 0564
ISSN digital: 0392- 7091
BC: Articoli scritti da G. Avveduto
I laboratori sono in grado di rispondere ai requisiti previsti dalla norma EN ISO 15189 per la Valutazione Esterna di Qualità? Studio esplorativo sui laboratori toscani per i più comuni misurandi di chimica clinica
A scooping study assessing the compliance of clinical laboratories in Tuscany to ISO /IEC 15189 2012 requirements for clinical chemistry EQAS results
<p>Caro Editore, desideriamo proporre ai lettori di Biochimica Clinica alcuni spunti di riflessione sui requisiti previsti dalla norma EN ISO 15189:2012 “Medical laboratories-Requirements for quality and competence” (1), relativi alla partecipazione a programmi di VEQ come declinati da Accredia, l'ente unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, con il Regolamento Tecnico (RT) 26 Prescrizioni per l'accreditamento con campo di accreditamento flessibile (2). La norma EN ISO 15189 specifica che, per la concessione o il mantenimento dell’accreditamento, i laboratori debbano presentare evidenza di aver conseguito risultati positivi durante la partecipazione agli esercizi VEQ. Il RT 26 richiede che il laboratorio, nel periodo precedente l’inoltro della richiesta di accreditamento, abbia ottenuto quattro risultati positivi consecutivi per ogni misurando di cui venga richiesto l’accreditamento in campo flessibile. Il documento RT 26 lascia tuttavia, di fatto, spazi per l’interpretazione sia al provider che al laboratorio.</p>
Biochimica Clinica ; 42(4) 347-349 Lettere all'editore - Letters to the editor
Gentile utente, le ricordiamo che l'accesso alla rivista è riservato ai soci SIBioC in regola con la quota associativa.
Per accedere alla pagina richiesta è necessario inserire il suo nome utente e la password nella sezione "AREA SOCI".
A disposizione per ulteriori informazioni.
La Segreteria SIBioC
Dear User, please note that access to the Journal is for SIBioC members who have renewed their membership fee.
To access the requested page you need to enter username and password in "Area Soci".
At your disposal for further information.
SIBioC Secretariat